La chirurgia vertebrale

La chirurgia vertebrale tratta patologie della colonna, dal mal di schiena a ernie, instabilità e deformità. Un intervento mirato può migliorare la qualità della vita e prevenire danni neurologici. La scelta della struttura sanitaria è cruciale: ogni centro ha approcci, competenze e tecnologie specifiche.

Questa sezione del sito offre informazioni sulle patologie trattate, le tecnologie utilizzate alla Clinica Rizzola e i suoi specialisti, per un percorso di cura consapevole

Le patologie della colonna vertebrale comprendono un’ampia gamma di condizioni che possono compromettere la struttura e la funzionalità del rachide, causando dolore, limitazione nei movimenti e, nei casi più gravi, compromissione neurologica. Esse possono essere di natura degenerativa, traumatica o congenita e, a seconda della loro gravità, possono richiedere trattamenti conservativi o chirurgici.
Qui di seguito quelle trattate in Rizzola

ernia del disco

+
L’ernia del disco è una condizione patologica caratterizzata dalla fuoriuscita del nucleo polposo del disco intervertebrale attraverso l’anulus fibroso...
Leggi di più

Stenosi spinale

+
La stenosi spinale è il restringimento patologico del canale vertebrale o dei forami neurali, con conseguente compressione del midollo spinale o delle radici nervose.
Leggi di più

Scoliosi e
deformità vertebrali

+
La scoliosi è una deviazione laterale della colonna vertebrale superiore ai 10° sull’asse frontale, che può essere idiopatica, congenita o secondaria a patologie neuromuscolari...
Leggi di più

Patologie degenerative della colonna

+
Le patologie degenerative della colonna comprendono condizioni come la discopatia degenerativa, la spondiloartrosi e la malattia degenerativa del disco...
Leggi di più

Spondilolistesi​

+
La spondilolistesi è lo scivolamento anomalo di una vertebra rispetto a quella sottostante, con conseguente alterazione della stabilità del rachide.
Leggi di più

Ernia del disco

+

ernia del disco

L’ernia del disco è una condizione patologica caratterizzata dalla fuoriuscita del nucleo polposo del disco intervertebrale attraverso l’anulus fibroso, con possibile compressione delle strutture nervose adiacenti. Può localizzarsi a livello cervicale, dorsale o lombare, con sintomi che vanno dal dolore irradiato agli arti a deficit motori e sensitivi. Il trattamento prevede un approccio iniziale conservativo con farmaci antinfiammatori, fisioterapia e infiltrazioni; nei casi refrattari, si ricorre alla discectomia, eseguita con tecniche tradizionali o minimamente invasive.

Stenosi spinale

+

Stenosi spinale

La stenosi spinale è il restringimento patologico del canale vertebrale o dei forami neurali, con conseguente compressione del midollo spinale o delle radici nervose. Può essere congenita o acquisita, più frequentemente secondaria a fenomeni degenerativi come la spondilosi e l’ipertrofia legamentosa. I sintomi comprendono dolore lombare o cervicale, claudicatio neurogena e disturbi sensitivi e motori agli arti inferiori. Il trattamento varia dalla terapia conservativa con farmaci, fisioterapia e infiltrazioni fino alla decompressione chirurgica, spesso associata a stabilizzazione vertebrale nei casi più avanzati.

Scoliosi e
deformità vertebrali

+

Scoliosi e deformità vertebrali

La scoliosi è una deviazione laterale della colonna vertebrale superiore ai 10° sull’asse frontale, che può essere idiopatica, congenita o secondaria a patologie neuromuscolari. Può manifestarsi in età infantile, adolescenziale o in età adulta come scoliosi degenerativa. I sintomi variano in base alla gravità e includono asimmetrie posturali, dolore cronico e, nei casi più severi, compromissione respiratoria. Il trattamento prevede il monitoraggio nei casi lievi, l’uso di corsetti ortopedici nei pazienti in accrescimento e, nelle forme più gravi o progressive, la correzione chirurgica mediante artrodesi vertebrale con sistemi di fissazione.

Patologie degenerative della colonna

+

Patologie degenerative della colonna

Le patologie degenerative della colonna comprendono condizioni come la discopatia degenerativa, la spondiloartrosi e la malattia degenerativa del disco. Sono caratterizzate da una progressiva alterazione delle strutture vertebrali e discali, con perdita della loro funzione ammortizzante e stabilizzante. I sintomi più comuni sono il dolore cronico, la riduzione della mobilità e la compressione delle radici nervose con conseguenti disturbi neurologici. Il trattamento prevede un approccio iniziale conservativo con fisioterapia, farmaci e infiltrazioni, mentre nei casi più avanzati si ricorre alla chirurgia, con procedure come la protesi discale o la fusione vertebrale per ripristinare la stabilità del rachide.

Spondilolistesi

+

Spondilolistesi

La spondilolistesi è lo scivolamento anomalo di una vertebra rispetto a quella sottostante, con conseguente alterazione della stabilità del rachide. Può essere congenita, degenerativa, traumatica o istmica, con una progressione variabile nel tempo. I sintomi includono lombalgia cronica, rigidità e, nei casi più avanzati, compressione delle strutture nervose con dolore radicolare e deficit neurologici. Il trattamento dipende dal grado di scivolamento e dalla sintomatologia: nei casi lievi si predilige la terapia conservativa con fisioterapia e supporti ortopedici, mentre nelle forme avanzate si ricorre alla stabilizzazione chirurgica mediante artrodesi vertebrale.

Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica ha rivoluzionato la diagnosi e il trattamento delle patologie vertebrali, rendendo gli interventi più precisi, sicuri e mini-invasivi.
Imaging avanzato, navigazione intraoperatoria e chirurgia robotica migliorano gli esiti clinici e riducono i tempi di recupero.

La Casa di Cura Rizzola ha investito nell’innovazione, diventando uno dei centri più equipaggiati in Italia ed Europa. In particolare, eccelle nella chirurgia robotica vertebrale, essendo l’unica in Europa a disporre di due sistemi ExcelsiusGPS, che garantiscono precisione millimetrica e massima sicurezza.

L’integrazione delle migliori tecnologie diagnostiche e chirurgiche, la scelta di personale altamente qualificato e una struttura all’avanguardia in ogni suo aspetto ottimizzano ogni fase del percorso terapeutico, dalla diagnosi alla pianificazione, fino al monitoraggio intraoperatorio e alla riabilitazione post-chirurgica.

ExcelsiusGPS

+
ExcelsiusGPS (Globus Medical) è un sistema di navigazione robotica per la chirurgia spinale. Combina imaging avanzato e guida robotica per inserire viti peduncolari e...
Leggi di più

PULSE

+
PULSE (NuVasive) è una piattaforma chirurgica integrata che ottimizza precisione ed efficienza negli interventi spinali...
Leggi di più

StealthStation
e O-arm

+
StealthStation e O-Arm (Medtronic) sono sistemi avanzati per la chirurgia spinale e neurochirurgia, combinando imaging intraoperatorio e...
Leggi di più

ZEISS TIVATO 700
Microscopio

+
ZEISS TIVATO 700 è un microscopio operatorio avanzato progettato per la chirurgia spinale, neurochirurgia e otorinolaringoiatria. Offre...
Leggi di più

VISION RFD 3D

+
VISION RFD 3D ( Ziehm) offre imaging intraoperatorio ad alta risoluzione per una visualizzazione dettagliata della colonna in 3D. Migliora...
Leggi di più

CIOS SPIN

+
CIOS SPIN (Siemens) è un arco a C mobile che offre imaging intraoperatorio 2D e 3D ad alta risoluzione per procedure ortopediche, spinali e...
Leggi di più

Incisive CT 128

+
Incisive CT 128 Slice (Philips) è un tomografo avanzato che combina alta qualità d'immagine e riduzione della dose. Con...
Leggi di più

EOS
Imaging ortopedico avanzato

+
EOS è un sistema bi-planare a bassa dose che acquisisce immagini 2D e 3D in posizione eretta, ideale per ortopedia e chirurgia spinale. Fornisce...
Leggi di più

GE OEC 3D

+
GE OEC 3D è un arco a C mobile che offre imaging intraoperatorio 2D e 3D ad alta risoluzione per interventi ortopedici, spinali e...
Leggi di più

MAGNETOM SOLA
Risonanza Magnetica 1.5T

+
MAGNETOM SOLA (Siemens Healthineers) è un sistema di risonanza magnetica a 1.5 Tesla che offre imaging avanzato con alta risoluzione e...
Leggi di più

ExcelsiusGPS

ExcelsiusGPS

ExcelsiusGPS (Globus Medical) è un sistema di navigazione robotica per la chirurgia spinale. Combina imaging avanzato e guida robotica per inserire viti peduncolari e altri impianti con maggiore precisione, riducendo errori e tempi operatori. Integrandosi con sistemi intraoperatori come O-Arm, offre una visualizzazione in tempo reale, migliorando sicurezza e minimizzando l’invasività, con migliori esiti chirurgici e minore rischio di revisioni

PULSE

PULSE

PULSE (NuVasive) è una piattaforma chirurgica integrata che ottimizza precisione ed efficienza negli interventi spinali. Combinando imaging, navigazione, monitoraggio neurofisiologico e automazione, migliora sicurezza e accuratezza. Impiegati in procedure mininvasive e complesse, riduce tempi operatori ed esposizione alle radiazioni, con migliori esiti clinici

StealthStation e O-arm

StealthStation e O-arm

StealthStation e O-Arm (Medtronic) sono sistemi avanzati per la chirurgia spinale e neurochirurgia, combinando imaging intraoperatorio e navigazione di precisione. L’O-Arm fornisce scansioni 2D e 3D in tempo reale, mentre StealthStation integra queste immagini per guidare il chirurgo con massima accuratezza. Questa sinergia consente un posizionamento più preciso degli impianti, riducendo errori, tempi operatori ed esposizione ai raggi X, migliorando sicurezza ed esiti clinici

ZEISS TIVATO 700
Microscopio

ZEISS TIVATO 700

ZEISS TIVATO 700 è un microscopio operatorio avanzato progettato per la chirurgia spinale, neurochirurgia e otorinolaringoiatria. Offre imaging digitale ad alta risoluzione, messa a fuoco automatica e illuminazione ottimizzata per migliorare la visibilità durante gli interventi. Grazie alla sua connettività avanzata e alla possibilità di registrare e condividere immagini in tempo reale, supporta la precisione chirurgica e l’efficienza operativa, migliorando gli esiti clinici e riducendo i tempi di intervento.

VISION RFD 3D

VISION RFD 3D

VISION RFD 3D ( Ziehm) offre imaging intraoperatorio ad alta risoluzione per una visualizzazione dettagliata della colonna in 3D. Migliora la precisione nell’inserimento di viti peduncolari, riducendo errori e revisioni. Grazie al detettore piatto (FD), fornisce immagini nitide con una dose ridotta di radiazioni, ideale per interventi minimamente invasivi e complessi

CIOS SPIN

CIOS SPIN

CIOS SPIN (Siemens) è un arco a C mobile che offre imaging intraoperatorio 2D e 3D ad alta risoluzione per procedure ortopediche, spinali e traumatologiche. Garantisce una visualizzazione dettagliata in tempo reale, migliorando la precisione chirurgica. La sua mobilità e versatilità ottimizzano il flusso di lavoro e riducono la necessità di imaging post-operatorio

Incisive CT 128

Incisive CT 128

Incisive CT 128 Slice (Philips) è un tomografo avanzato che combina alta qualità d'immagine e riduzione della dose. Con tecnologia di ricostruzione avanzata, fornisce diagnosi precise in neurologia, cardiologia, oncologia e traumatologia. L’elevata velocità di acquisizione riduce gli artefatti da movimento, migliorando efficienza e affidabilità

EOS
Imaging ortopedico avanzato

EOS
Imaging ortopedico avanzato

EOS è un sistema bi-planare a bassa dose che acquisisce immagini 2D e 3D in posizione eretta, ideale per ortopedia e chirurgia spinale. Fornisce misurazioni precise dell’allineamento scheletrico con minore esposizione ai raggi X rispetto alla radiografia tradizionale. Migliora la pianificazione chirurgica e il monitoraggio post-operatorio di scoliosi, deformità spinali e patologie articolari

GE OEC 3D

GE OEC 3D

GE OEC 3D è un arco a C mobile che offre imaging intraoperatorio 2D e 3D ad alta risoluzione per interventi ortopedici, spinali e traumatologici. Garantisce visualizzazione dettagliata in tempo reale, migliorando precisione e riducendo la necessità di imaging post-operatorio.
La sua versatilità ottimizza i tempi chirurgici e gli esiti clinici

MAGNETOM SOLA
Risonanza Magnetica 1.5T

MAGNETOM SOLA
Risonanza Magnetica 1.5T

MAGNETOM SOLA (Siemens Healthineers) è un sistema di risonanza magnetica a 1.5 Tesla che offre imaging avanzato con alta risoluzione e velocità ottimizzata. Grazie alla tecnologia di intelligenza artificiale e automazione, migliora la qualità diagnostica e il comfort del paziente. Ideale per un’ampia gamma di applicazioni cliniche, assicura efficienza operativa e risultati affidabili

LA RIZZOLA

La Casa di Cura Sileno e Anna Rizzola, fondata nel 1946 a San Donà di Piave (VE) e convenzionata con il SSN, è un centro avanzato per la diagnosi e cura delle patologie vertebrali, con un’alta specializzazione nel trattamento del dolore cronico della colonna.
Nel 2020 è stata certificata ExcelsiusGPS Robotics Spine Center, diventando un polo europeo di formazione per la chirurgia robotica vertebrale.
Nel 2021 ha fondato la Fondazione Rizzola Academy, che promuove ricerca, formazione e progetti di sensibilizzazione sulla salute consapevole a livello nazionale e internazionale

Ernia del disco

L’ernia del disco è una condizione patologica caratterizzata dalla fuoriuscita del nucleo polposo del disco intervertebrale attraverso l’anulus fibroso, con possibile compressione delle strutture nervose adiacenti.
Può localizzarsi a livello cervicale, dorsale o lombare, con sintomi che vanno dal dolore irradiato agli arti a deficit motori e sensitivi. Il trattamento prevede un approccio iniziale conservativo con farmaci antinfiammatori, fisioterapia e infiltrazioni; nei casi refrattari, si ricorre alla discectomia, eseguita con tecniche tradizionali o minimamente invasive.

Stenosi spinale

La stenosi spinale è il restringimento patologico del canale vertebrale o dei forami neurali, con conseguente compressione del midollo spinale o delle radici nervose. Può essere congenita o acquisita, più frequentemente secondaria a fenomeni degenerativi come la spondilosi e l’ipertrofia legamentosa.
I sintomi comprendono dolore lombare o cervicale, claudicatio neurogena e disturbi sensitivi e motori agli arti inferiori. Il trattamento varia dalla terapia conservativa con farmaci, fisioterapia e infiltrazioni fino alla decompressione chirurgica, spesso associata a stabilizzazione vertebrale nei casi più avanzati.

Scoliosi e deformità vertebrali

La scoliosi è una deviazione laterale della colonna vertebrale superiore ai 10° sull’asse frontale, che può essere idiopatica, congenita o secondaria a patologie neuromuscolari. Può manifestarsi in età infantile, adolescenziale o in età adulta come scoliosi degenerativa. I sintomi variano in base alla gravità e includono asimmetrie posturali, dolore cronico e, nei casi più severi, compromissione respiratoria. Il trattamento prevede il monitoraggio nei casi lievi, l’uso di corsetti ortopedici nei pazienti in accrescimento e, nelle forme più gravi o progressive, la correzione chirurgica mediante artrodesi vertebrale con sistemi di fissazione.

Patologie degenerative
della colonna

Le patologie degenerative della colonna comprendono condizioni come la discopatia degenerativa, la spondiloartrosi e la malattia degenerativa del disco. Sono caratterizzate da una progressiva alterazione delle strutture vertebrali e discali, con perdita della loro funzione ammortizzante e stabilizzante. I sintomi più comuni sono il dolore cronico, la riduzione della mobilità e la compressione delle radici nervose con conseguenti disturbi neurologici. Il trattamento prevede un approccio iniziale conservativo con fisioterapia, farmaci e infiltrazioni, mentre nei casi più avanzati si ricorre alla chirurgia, con procedure come la protesi discale o la fusione vertebrale per ripristinare la stabilità del rachide.

Spondilolistesi

La spondilolistesi è lo scivolamento anomalo di una vertebra rispetto a quella sottostante, con conseguente alterazione della stabilità del rachide. Può essere congenita, degenerativa, traumatica o istmica, con una progressione variabile nel tempo. I sintomi includono lombalgia cronica, rigidità e, nei casi più avanzati, compressione delle strutture nervose con dolore radicolare e deficit neurologici. Il trattamento dipende dal grado di scivolamento e dalla sintomatologia: nei casi lievi si predilige la terapia conservativa con fisioterapia e supporti ortopedici, mentre nelle forme avanzate si ricorre alla stabilizzazione chirurgica mediante artrodesi vertebrale.

ExcelsiusGPS

ExcelsiusGPS (Globus Medical) è un sistema di navigazione robotica per la chirurgia spinale. Combina imaging avanzato e guida robotica per inserire viti peduncolari e altri impianti con maggiore precisione, riducendo errori e tempi operatori. Integrandosi con sistemi intraoperatori come O-Arm, offre una visualizzazione in tempo reale, migliorando sicurezza e minimizzando l’invasività, con migliori esiti chirurgici e minore rischio di revisioni

PULSE

PULSE (NuVasive) è una piattaforma chirurgica integrata che ottimizza precisione ed efficienza negli interventi spinali. Combinando imaging, navigazione, monitoraggio neurofisiologico e automazione, migliora sicurezza e accuratezza. Impiegati in procedure mininvasive e complesse, riduce tempi operatori ed esposizione alle radiazioni, con migliori esiti clinici

StealthStation e O-arm

StealthStation e O-Arm (Medtronic) sono sistemi avanzati per la chirurgia spinale e neurochirurgia, combinando imaging intraoperatorio e navigazione di precisione. L’O-Arm fornisce scansioni 2D e 3D in tempo reale, mentre StealthStation integra queste immagini per guidare il chirurgo con massima accuratezza. Questa sinergia consente un posizionamento più preciso degli impianti, riducendo errori, tempi operatori ed esposizione ai raggi X, migliorando sicurezza ed esiti clinici

ZEISS TIVATO 700
Microscopio

ZEISS TIVATO 700 è un microscopio operatorio avanzato progettato per la chirurgia spinale, neurochirurgia e otorinolaringoiatria. Offre imaging digitale ad alta risoluzione, messa a fuoco automatica e illuminazione ottimizzata per migliorare la visibilità durante gli interventi. Grazie alla sua connettività avanzata e alla possibilità di registrare e condividere immagini in tempo reale, supporta la precisione chirurgica e l’efficienza operativa, migliorando gli esiti clinici e riducendo i tempi di intervento.

VISION RFD 3D

VISION RFD 3D ( Ziehm) offre imaging intraoperatorio ad alta risoluzione per una visualizzazione dettagliata della colonna in 3D. Migliora la precisione nell’inserimento di viti peduncolari, riducendo errori e revisioni. Grazie al detettore piatto (FD), fornisce immagini nitide con una dose ridotta di radiazioni, ideale per interventi minimamente invasivi e complessi

CIOS SPIN

CIOS SPIN (Siemens) è un arco a C mobile che offre imaging intraoperatorio 2D e 3D ad alta risoluzione per procedure ortopediche, spinali e traumatologiche. Garantisce una visualizzazione dettagliata in tempo reale, migliorando la precisione chirurgica. La sua mobilità e versatilità ottimizzano il flusso di lavoro e riducono la necessità di imaging post-operatorio

Incisive CT 128

Incisive CT 128 Slice (Philips) è un tomografo avanzato che combina alta qualità d’immagine e riduzione della dose. Con tecnologia di ricostruzione avanzata, fornisce diagnosi precise in neurologia, cardiologia, oncologia e traumatologia. L’elevata velocità di acquisizione riduce gli artefatti da movimento, migliorando efficienza e affidabilità

EOS
Imaging ortopedico avanzato

EOS è un sistema bi-planare a bassa dose che acquisisce immagini 2D e 3D in posizione eretta, ideale per ortopedia e chirurgia spinale. Fornisce misurazioni precise dell’allineamento scheletrico con minore esposizione ai raggi X rispetto alla radiografia tradizionale. Migliora la pianificazione chirurgica e il monitoraggio post-operatorio di scoliosi, deformità spinali e patologie articolari

GE OEC 3D

GE OEC 3D è un arco a C mobile che offre imaging intraoperatorio 2D e 3D ad alta risoluzione per interventi ortopedici, spinali e traumatologici. Garantisce visualizzazione dettagliata in tempo reale, migliorando precisione e riducendo la necessità di imaging post-operatorio.
La sua versatilità ottimizza i tempi chirurgici e gli esiti clinici

MAGNETOM SOLA
Risonanza Magnetica 1.5T

MAGNETOM SOLA (Siemens Healthineers) è un sistema di risonanza magnetica a 1.5 Tesla che offre imaging avanzato con alta risoluzione e velocità ottimizzata. Grazie alla tecnologia di intelligenza artificiale e automazione, migliora la qualità diagnostica e il comfort del paziente. Ideale per un’ampia gamma di applicazioni cliniche, assicura efficienza operativa e risultati affidabili